Tyrseno
Giornale on line fondato nel 1998
  • Home
  • Notizie e Approfondimenti
    • Cerveteri
    • Ladispoli
    • Approfondimenti
  • Unesco
  • Mete in Italia
  • Cultura/Sport/Eventi
  • Chi Siamo
    • Linea Editoriale
    • Redazione
    • Contatti
    • Privacy
Notizie, Informazioni, Sport e Cultura, Cerveteri e Ladispoli - Giornale on line fondato nel 1998
Clicca e dillo al Tuo Giornale
lavori stradali

Viaggiare informati

Per automobilisti e autotrasportatori esiste in Italia un servizio di informazioni sulle condizioni del traffico su tutta la rete di strade e autostrade. Per chi lavora, produce, commercia o si sposta per turismo è vitale conoscere in tempo reale la situazione del traffico con i suoi problemi di ingorghi, incidenti, lavori in corso e condizioni meteo avverse. Tuttavia, nelle prime ore del mattino pare che inseriscano un disco rotto che ripete sempre le stesse tre informazioni: 1) Code a nord di Milano fra Monza e Viale Certosa in direzione di Torino. 2) Le entrate e le uscite da Genova sono bloccate da eterni lavori di manutenzione di arterie insufficienti. 3) Da Roma Sud traffico bloccato verso il G.R.A. e sulla A24 dal G.R.A. all’allaccio con la tangenziale est in direzione del centro. Pertanto sarebbe ora che i responsabili del servizio recapitassero un dischetto in confezione regalo a tutti i ministri, specie ai signori sulle poltrone dei dicasteri di lavori pubblici, finanze, lavoro, commercio, sviluppo e turismo. Quelle tre segnalazioni sono emblematiche delle grandi opere più urgenti perrendere meno invivibile il nostro paese. A Milano serve un nuova tangenziale a nord, come si è fatto a Venezia. Per Genova bisogna togliere le pastoie che avvinghiano il progetto della “gronda” , una tangenziale praticamente sotterranea che unirebbe perfettamente il levante e il ponente liguri. ARoma bisognerebbe imitare ciò che da anni funziona a Bruxelles, un’autostrada sotterranea che attraversi tutta la metropoli da sudest a nordovest con diramazioni verso i diversi quartieri. Per rimanere nel nostro Lazio, da sempre governato pessimamente, non solo per corruzione ma anche per insipienza, ricordiamo alcune criticità, risolvibili con urgenti appalti. Civitavecchia, ormai da considerare uno dei porti più importanti del paese, attende da anni il completamento della bretella autostradale verso Orte, la A1 e la E45. L’opera è assurdamente bloccata a Monte Romano a soli 15 km dal porto. La A12 da poco prolungata fino a Tarquinia prosegue decentemente a quattro corsie fino ai confini con la Toscana, ma da Capalbio a Grosseto la vecchia Aurelia è un inferno di incroci a raso e limiti di velocità con tratti a due corsie strette. Latina è ancora collegata a Roma dalla Pontina perennemente intasata. La statale deve essere trasformata in autostrada e proseguita con una bretella fra Latina e la A1 verso Napoli. Le consolari che penetrano nell’Urbe con tracciati da tardo impero romano dovrebbero tutte essere ammodernate in funzione dei traffici odierni. Roma, rispetto alle altre grandi città europee ha una rete metropolitana a dir poco “bambina”. Eppure, quasi all’insaputa dei romani e soprattutto dei ciechi amministratori esiste una rete che potenziata opportunamente potrebbe risolvere molti problemi. Basterebbe ammodernare l’esistente, aumentare le frequenze dei treni e alleggerire tutto il traffico della metropoli. Le linee “A” e “B” sonoefficienti, ma prolungabili. La “C” è da completare fino al centro della città, la “O” potrebbe essere un anello ferroviario, ma c’è un tratto mancante fra Nomentana e Stadio Olimpico. La “L” da Piramide al Lido e la “N” dal Flaminio al nord, sono entrambe da ammodernare. Inoltre, come a Madrid con le linee di “Cercania” e Parigi con il RER, Roma ha già sette linee di ferrovie statali metropolitane, ma solo la 1 (Aeroporto-Orte) e la 5 (Termini Civitavecchia) hanno frequenze quasi sufficienti ogni 30 minuti, mentre tutte le altre sono penose, specie quelle in direzione di Tivoli,Bracciano e Castelli Romani. Insomma, si sveglino i responsabili. Le grandi opere creano lavoro e benessere, risparmi di carburanti,. minore inquinamento e con pedaggi e biglietti un ritorno economico sicuro e continuo.

​​​​​​​​​Umberto Mantaut

Print Friendly, PDF & EmailStampa articolo
  • Home

Articoli recenti

  • Mai più un lager
  • La Sezione Anpi Cerveteri/Ladispoli “Per non dimenticare la Shoah!
  • La Rete Sociale ricorda a Sindaco e responsabili di Cerveteri e Ladispoli l’attivazione di progetti e servizi


© Tyrseno 2020 Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Ricevi News Periodiche

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok