E basta occupare giornali e televisioni consenzienti, smettetela specialisti del far niente e dei privilegi di scambiarvi i copioni in relazione a che siate in maggioranza o in opposizione. Cambiate musica. E’ pur vero che la maggior parte dei cittadini che ancora resiste e va a votare ha la memoria corta e sembra vi creda, però approfittarne così è immorale. Ai tempi dell’informatizzazione crescente ci avete detto “lavoreremo tutti lavoreremo meno”; poi ci avete spacciato la globalizzazione come un enorme vantaggio di sviluppo che un mercato ampio ci avrebbe offerto; per non parlare dello strabiliante beneficio che ne potevano trarre i giovani andando a scegliersi il lavoro in ambito comunitario; con l’adozione dell’Euro avremmo lavorato un giorno in meno guadagnando come se avessimo lavorato un giorno di più.
Ora ci propinate il fatto che le aziende delocalizzano; i giovani vanno a lavorare all’estero; c’è sempre meno lavoro, insomma, senza vergogna e dignità, ci dite sempre tutto ed il contrario di tutto.
Di cose concrete nemmeno a parlarne. Prendiamone una per tutte come esempio: il sottosviluppo del sud.
Non siete riusciti a fare un passo in più da quando il vecchio ed opulento sistema regolava la questione con i finanziamenti elargiti attraverso la Cassa del Mezzogiorno.
Oggi parlate di decontribuzioni, incentivi ed ammennicoli simili che sarebbero meno di un’aspirina data ad un malato oncologico.
Ci fosse uno, non due o tre, uno ed uno soltanto di questi soloni della politica che gli venisse in mente che il sud Italia ha la fortuna di godere di temperature miti, mari caraibici, isole esotiche, arte, storia e cultura da far impallidire il mondo. Senza contare le enormi peculiarità enogastronomiche e le eccellenze rappresentate da ortaggi, frutta e verdura, che spediamo giornalmente in tutta l’Europa ed anche oltre.
No, si continua sempre e solo a pensare di foraggiare le industrie, quelle che spesso beccati i soldi lasciano baracca e burattini e, grazie alle opportunità, solo per loro però, offerte dalla globalizzazione, se ne vanno in lidi più convenienti. Delocalizzano, che bel termine.
L’Adriatico, lo Ionio, la Valle dei Templi, la Pizza ed il Primitivo, tanto per fare un esempio, non delocalizzeranno mai, ma di questo all’industria frega meno di niente.
Giorgio Raviola