Tyrseno
Giornale on line fondato nel 1998
  • Home
  • Notizie e Approfondimenti
    • Cerveteri
    • Ladispoli
    • Approfondimenti
  • Unesco e non solo
  • Mete in Italia
  • Cultura/Sport/Eventi
  • Chi Siamo
    • Linea Editoriale
    • Redazione
    • Contatti
    • Privacy
Notizie, Informazioni, Sport e Cultura, Cerveteri e Ladispoli - Giornale on line fondato nel 1998
Clicca e dillo al Tuo Giornale
Trani copertina

All / Sud e Isole

Trani – Maestose sagome e suggestivi riflessi

Puglia – Barletta/Andria/Trani

Uno scenario semplicemente sorprendente: una piazza che si protende nel mare, lastricata di pietra di Trani, una roccia estratta da cave situate nei pressi della città e dalla quale prende il nome,
con alla destra il Castello Svevo, al Centro la Cattedrale di San Nicola Pellegrino e nell’entroterra un grande palazzo, anch’essi costruiti con la stessa pietra rosea che dà una particolare luminosità. Il Castello Svevo, uno dei più importanti e tipici fatti edificare da Federico II, si trova al centro di un’insenatura naturale con fondali molto bassi, caratteristiche che garantivano una buona difesa dalla furia del mare e da eventuali attacchi. La Cattedrale, vero esempio di architettura romanica pugliese, è caratterizzata da un grande transetto ed un arco a sesto acuto che consente il passaggio sotto al maestoso campanile. Nel lato posteriore spicca un transetto con tre alte absidi che in particolare modo contribuiscono a rendere unica questa Chiesa. Si accede attraverso una doppia rampa di scale, per trovarsi di fronte alla copia fedele della porta bronzea, opera di Barisano da Trani (l’originale si trova all’interno delle Basilica). L’entrata sopraelevata di 5 metri dal piano stradale lascia intendere che sottostante c’è una cripta, ed in effetti siamo in presenza di due chiese sovrapposte. Alle spalle della Basilica si apre un’altra insenatura naturale che abbraccia il porto, circondato da un’ampia passeggiata dove su animate bancarelle si trova il pesce appena pescato. Di fronte si affacciano costruzioni e palazzi antichi, come a formare una degna cornice di un prezioso quadro. Sull’altro estremo del porto c’è il Fortino di Trani, dal quale vale la pena di affacciarsi per vedere il mare avvolgere la città e lasciar scorrere lo sguardo sul porto. Siamo già nella Villa Comunale, completamente affacciata sul mare e dove, tra la freschezza delle sue frondose piante, si possono vedere pappagalli, tartarughe e pesci. Passeggiare nelle vie che arrivano al porto si ha la sensazione di fare un salto all’indietro
nel tempo, per incontrare anche bellissimi e storici palazzi, chiese ed anche qualche Sinagoga, perché Trani nel tempo ha ospitato una importante comunità ebraica.

Enogastronomia

Seppure l’abitudine dell’antipasto sia entrata tardi nella cucina tipica pugliese l’offerta è piuttosto ampia e variegata. Le cozze gratinate, il polpo e le alici all’aceto costituiscono un gustoso e tipico inizio. Per gli amanti delle verdure le proposte riguardano la caponata, un insieme di verdure rosolate soffritte ed aromatizzate, la parmigiana di melanzane, i lampascioni, conosciuti anche come cipolle delle serpi e le fave fritte. Molto apprezzate le bruschette pugliesi, fatte di pane condito con l’olio extra vergine di oliva e pomodorini freschi.

Trovandoci in Puglia l’olio extravergine di oliva è il più tradizionale e buono piatto della tradizione.

Tra i primi le orecchiette rappresentano il re dei piatti, in particolare a Trani dove si cucinano le classiche con le cime di rapa, a seguire la pasta al forno alla tranese, il riso e patate con le cozze cotto al forno, l’insalata di riso e gli spaghetti ai ricci di mare.

I secondi piatti tipici a base di carne comprendono le Gnemerìidde, che come base hanno frattaglie di agnello, capretto o agnellone ridotte a strisce e rinchiuse a gomitoletti. Altre specialità locali sono la brasciola, una braciola di carne preparata ad involtino condito con salsa e l’insalata di pollo accompagnata con succo di limone e pomodori ciliegini e basilico fresco.

La frittura di calamari e gamberi primeggia per i secondi a base di pesce, e proprio il pesce qui è proposto in grande varietà e cucinato in tutte le maniere.

Sospiri, o dolci delle spose, zeppole, taralli, mostaccioli e cartellate nel periodo di Natale, accompagnate dal tipico Moscato di Trani concludono la carrellata sui prodotti tipici locali.

Il territorio ha una tradizione antica per la produzione di vini, valorizzati con l’adozione di nuove metodologie di produzione, ma il più tipico proprio di trani è il Moscato, contraddistinto dal marchio Doc, mentre i vini di Castel del Monte, sia rossi che bianchi, si sono meritati il riconoscimento DOCG.

Dove mangiare
https://www.viaggiareinpuglia.it/dovemangiare.do?r002=elencoDoveMangiare

Dove dormire
https://www.viaggiareinpuglia.it/dovedormire.do?r002=elencoDoveDormire

Nota: Nel sito suindicato Trani è ricompresa nella categoria Puglia Imperiale

Area sosta camper
Camper Park Trani – Via Finanzieri – Trani
GPS N 41°16’55’’ E 16°24’36’’

  • Mete in Italia
Print Friendly, PDF & EmailStampa articolo
  • Home

Articoli recenti

  • Sabato raccolta alimentare a Cerveteri nei supermercati Coop e Conad City
  • Cerveteri – Gubetti: “Al lavoro per l’apertura della sesta farmacia comunale”
  • L’elettroinganno


© Tyrseno 2020 Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Ricevi News Periodiche