Tyrseno
Giornale on line fondato nel 1998
  • Home
  • Notizie e Approfondimenti
    • Cerveteri
    • Ladispoli
    • Approfondimenti
  • Unesco e non solo
  • Mete in Italia
  • Cultura/Sport/Eventi
  • Chi Siamo
    • Linea Editoriale
    • Redazione
    • Contatti
    • Privacy
Notizie, Informazioni, Sport e Cultura, Cerveteri e Ladispoli - Giornale on line fondato nel 1998
Clicca e dillo al Tuo Giornale
VICENZA 2

All / Nord

Salotto Palladiano (VI)

La provincia vicentina è molto simile a quella veronese per condizioni geografiche, ma con alcune differenze significative. I grandi fiumi Adige e Po scorrono molto a sud del capoluogo, sicché la bassa vicentina non è piatta e monotona come la pianura veronese. La campagna presenta le dolci ondulazioni dei colli Berici costellati di ricche piantagioni e di magnifiche ville signorili quasi tutte di valore inestimabile in quanto firmate dal Palladio.

A settentrione di Vicenza le amene vallate prealpine conducono ai grandi centri dell’industria tessile e al grandioso altipiano dei Sette Comuni con al centro la bella città di Asiago. Vicenza, nonostante lo sviluppo disordinato delle sue periferie negli anni del dopoguerra, segnati da un tumultuoso progresso economico di tutta la regione di nord-est, ha mantenuto l’aspetto di un salotto supremamente elegante. La città storica non è molto grande, ma è un complesso monumentale straordinario, assai stratificato ed articolato. Alla base conserva l’impianto decisamente romano e, proprio in corrispondenza dell’antico Foro, si trova il salotto buono della città, che è un sistema di magnifiche piazze raccordate fra loro e cinte da meravigliosi palazzi medievali e rinascimentali. A Vicenza bisogna entrare in punta di piedi da Porta Castello e percorrere lentamente il bel Corso Palladio, l’arteria centrale corrispondente al decumano. A dritta e a manca, ogni palazzo, ogni chiesa rappresentano capolavori d’arte testimonianze di varie epoche, poi si giunge, svoltando a destra a metà percorso, alla straordinaria Piazza dei Signori con al centro la Basilica o Palazzo della Ragione, capolavoro del Palladio (1549-56) su base preesistente gotica. Questa piazza si raccorda attraverso pittoreschi passaggi ad altre tre piazzette dette delle Biade, delle Erbe e del Palladio.

Tutto il complesso monumentale con magnifici palazzi, colonne, torri, logge, scale e porticati è uno dei coacervi artistici più sensazionali d’Italia, ma è sopratutto il salotto palladiano. Poco distante, quasi sulle rive del Bacchiglione il Palladio ha firmato anche il meraviglioso Teatro Olimpico. A Vicenza, il Palladio ha lasciato impronte non solo nella bellissima città, ma anche e forse in modo più impressionante nelle campagne circostanti. Si tratta delle famose “ville”, vanto della nobiltà e della ricchissima borghesia del secolo d’oro vicentino, in pieno rinascimento. Le più famose ville palladiane si trovano nella zona collinare a sud del capoluogo. Già a poca distanza della città, dopo avere visitato la barocca Basilica di Monte Berico ci s’imbatte nella villa palladiana più conosciuta come “La Rotonda” o villa Almerico-Capra. Il magnifico edificio fu  commissionato ad Andrea Palladio dal canonico Paolo Almerico nel 1567, ma fu completato per quanto riguarda la cupola da Vincenzo Scamozzi. Ha quasi l’aspetto di un tempio con quattro elegantissime fronti identiche e domina il paesaggio circostante dall’alto di un poggio. Fra il 500 e il 700, periodo di opulenza e splendore per Vicenza, le famiglie nobili hanno fatto a gara nell’erigere nei borghi e nelle campagne le loro dimore sontuose d’ispirazione palladiana, sicché non vi è comune della bellissima provincia che non abbia la sua “villa”, da villa Barbarigo a Noventa, nella Bassa, a Villa Da Porto Barbaran a Montorso, nell’Alto Vicentino.

Eccellenze vicentine

La cucina vicentina è basata sui piatti poveri della tradizione contadina, con ingredienti stagionali ed erbe raccolte nei boschi e nella campagna, tra questi anche il Tartufo nero e diverse varietà di funghi.
Tra i primi sono molto diffuse zuppe, minestre, pasta e fagioli ed il Riso Vialone Nano, mentre tra i secondi la vera eccellenza è il Baccalà alla Vicentina, o meglio Bacalà con una C sola, come sostiene la Confraternita che lo tutela dettando ricetta ed ingredienti.
La selvaggina e le lumache sono la base di altri piatti tipici della zona, così come .
Tra i salumi spicca la Soppressa Vicentina, alla quale è riservata anche una sagra, mentre come formaggi sono gustosi l’Asiago dop, lo Stravecchio di malga ed il Morlacco del Grappa.
I Fagioli di Posina, l’Asparago bianco, il Radicchio di Asigliano, la Patata di Rptzo, il Boccolo di Creazzo sono tra le verdure pregiate prodotte in zona, mentre come frutta eccelle la Ciliegia di Marostica.
Un dolce della tradizione è la torta Macafame, fatta con ingredienti poveri, in buona sostanza si utilizzava ciò che rimaneva a disposizione. La Putana è la versione più evoluta della Macafame e deve il suo nime al fatto che accoglieva qualunque ingrediente.
Il panettone ed una serie di biscotti chiudono la dolcezza di questa cucina.
I Vini sono i Doc dei Colli Berici, bianchi, rossi e con una versione frizzante, poi il Gambellara, i Lessini Durello e l’Arcole doc.
La grappa è un’altra vera eccellenza del luogo, entrata nella storia e conosciuta in tutto il mondo.

Accoglienza

Tutte le informazioni possono essere reperite dal sito https://www.vicenzae.org/it/ Vicenza è, un consorzio che raggruppa enti pubblici, organismi e  operatori privati. Ha competenza provinciale e coordina, attraverso i suoi soci, promozione, commercializzazione, formazione e accoglienza turistica.

 

Sostare in Camper

Area sosta camper
C/o Santuario Monte Berico
P.le della Vittoria
N 45°32’09’’ E 11°32’33’’

Park Interscambio
Via Bassano, 7
N 45°32’32’’ E 11°33’28’’


Parcheggio
Via Pforzheim
N 45°33’49’’ E 11°32’51’’

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa articolo
  • Home

Articoli recenti

  • Sabato raccolta alimentare a Cerveteri nei supermercati Coop e Conad City
  • Cerveteri – Gubetti: “Al lavoro per l’apertura della sesta farmacia comunale”
  • L’elettroinganno


© Tyrseno 2020 Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Ricevi News Periodiche