Celleno, il borgo fantasma
Celleno è un antico borgo che sorge su di uno sperone tufaceo, protetto da rupi su tre lati, situato in provincia di Viterbo, a pochi chilometri dalla più nota Civita di Bagnoregio, la città che muore, con la quale è accomunato da simili vicissitudini, ambientali e storiche.
L’antico borgo di Celleno è oggi chiamato il Borgo fantasma, perché dalla fine del 1800, epidemie e frane hanno dato il via ad un costante abbandono. Nel 1931 un terremoto ha completato l’opera.
Per accedere nella parte antica si sale lungo la caratteristica ed imponente via del ponte.
Attraversata l’unica porta di accesso ci troviamo nella piazza del Comune dove si affacciano il castello degli Orsini, la chiesa di San Carlo del XVII secolo, la chiesa di San Donato del 1.200 ed altri palazzi.
Il borgo antico è visitabile con il supporto e la guida del FAI giovani di Viterbo e degli Apprendisti Ciceroni del liceo Buratti Unitus, non è comunque difficile imbattersi in appassionati locali che trasmettono il loro entusiasmo nel raccontare magistralmente il luogo.
Ed è proprio grazie alla dedizione ed all’impegno, ma essenzialmente dell’amore per le proprie origini e l’orgoglio della testimonianza del passato di molti residenti del nuovo Celleno che stanno prestando la loro opera e fornendo oggetti e macchinari antichi per ridare un volto al borgo fantasma.
Passeggiando tra le rovine del borgo e seguendo il percorso allestito fuori dalle mura si può godere di un panorama ampio sulla valle del Tevere. Proseguendo si ritorna nella zona dove è possibile visitare un grande pozzo, cantine e botteghe artigianali arredate con gli attrezzi antichi, che ricordano i mestieri che la modernità ha cancellato, ed al loro cospetto sembra per davvero di ritornare indietro nel tempo, fino al punto di ritrovare cose che in gioventù avevamo conosciuto, i più maturi anche utilizzato, ma che la modernità ci aveva fatto completamente dimenticare.
Il nuovo borgo di Celleno è stato ricostruito nelle vicinanze dell’antico attorno agli anni ’30 ed attualmente conta circa 1.500 abitanti.
Una visita al Borgo fantasma di Celleno è senza alcun dubbio un buon modo per assaporare le atmosfere di un passato neanche tanto lontano e riscoprire le arti ed i mestieri di nonni e bisnonni.
Notizie utili
Sosta camper
Impianti Sportivi Celleno
SP5 n.11
GPS – N 42°33’13” E 12°07’17”