Tyrseno
Giornale on line fondato nel 1998
  • Home
  • Notizie e Approfondimenti
    • Cerveteri
    • Ladispoli
    • Approfondimenti
  • Unesco
  • Mete in Italia
  • Cultura/Sport/Eventi
  • Chi Siamo
    • Linea Editoriale
    • Redazione
    • Contatti
    • Privacy
Notizie, Informazioni, Sport e Cultura, Cerveteri e Ladispoli - Giornale on line fondato nel 1998
Clicca e dillo al Tuo Giornale
posta vecchia 2019 2[1] copia

Ladispoli – I ragazzi dell’Alberghiero in visita alla Posta Vecchia

Gli studenti dell’Alberghiero di Ladispoli tornano alla Posta Vecchia.

Pluripremiato luxury hotel del litorale laziale, erede dell’antica tradizione di accoglienza e di stile propria dell’aristocrazia romana, la Posta Vecchia rappresenta un punto di riferimento insostituibile nel panorama nazionale e internazionale.

Accanto al Castello Odescalchi, davanti all’oasi naturale di Palo, sopra un’antica villa del II secolo a. C., appartenuta nel tempo a diversi imperatori: è questa la posizione incantevole della Posta Vecchia, in età medievale e moderna casino di caccia per nobili e pontefici, oggi albergo 5 stelle lusso, tra i più prestigiosi d’Europa.

Edificata nel 1640 come dépendance del vicino Castello Orsini, fu danneggiata durante il secondo conflitto mondiale e abbandonata. Quando gli Odescalchi decisero di ripopolare il Borgo di Palo, divenne dimora di decine di famiglie contadine provenienti dalla Ciociaria, dal Reatino e dalle Marche. Poi arrivarono il cinema e il “Paradiso terrestre”: nel parco di Palo, infatti, da Adamo e Eva nacque il Caino di John Huston, che decise di girare qui il suo film “La Bibbia”.

Il petroliere Jean Paul Getty non si fece sfuggire il fascino del luogo e il 21 Marzo del 1966 firmò, davanti al notaio, l’atto di acquisto della Posta Vecchia. Durante i lavori di ristrutturazione, durati più di tre anni, vennero alla luce mosaici, capitelli, anfore, colonne, monete: erano i resti di un’antica villa romana risalente al II secolo a.C., che divenne immediatamente un “piccolo” museo sotterraneo.

Mentre passavano Capi di Stato, artisti famosi e ospiti d’eccezione, la fama della Posta Vecchia continuava a crescere e obbligava chi voleva descriverla ad usare solo superlativi. Il quotidiano tedesco “Die Welt”: “è il più meraviglioso tra gli hotel storici di tutto il mondo, nascosto in quella posizione che si è guadagnato nel tempo e nella storia”.

E lunedì 18 novembre  gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli, accompagnati dai loro docenti Renato D’Aloia e Carmen Piccolo hanno visitato la Posta Vecchia, ripercorrendone la storia. Ad accogliere gli studenti, il Direttore dell’Hotel Marco Filippi, che ha descritto le caratteristiche della residenza, aprendo agli allievi le porte delle camere, delle suite e delle cucine. Nel 1980 la residenza è stata acquistata dall’imprenditore romano Roberto Sciò, proprietario anche di un altro ‘Paradiso’, il Pellicano di Porto Ercole e, dal 1° febbraio 2019, gestore del Mezzatorre di Ischia.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa articolo
  • Home

Articoli recenti

  • L’arte e i simboli nelle opere di Raffaello protagoniste on-line
  • Montenegro – Crna Gora
  • Cerveteri/Ladispoli – Persone non spazzatura


© Tyrseno 2020 Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Ricevi News Periodiche

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok