Tyrseno
Giornale on line fondato nel 1998
  • Home
  • Notizie e Approfondimenti
    • Cerveteri
    • Ladispoli
    • Approfondimenti
  • Unesco e non solo
  • Mete in Italia
  • Cultura/Sport/Eventi
  • Chi Siamo
    • Linea Editoriale
    • Redazione
    • Contatti
    • Privacy
Notizie, Informazioni, Sport e Cultura, Cerveteri e Ladispoli - Giornale on line fondato nel 1998
Clicca e dillo al Tuo Giornale
Alb 01

Ladispoli – Gli studenti dell’Alberghiero visitano le cantine Pallavicini di Colonna

Un nome importante legato ad una storia antica risalente al XVII secolo: è quello dei Principi Pallavicini presenti nel Lazio dalla seconda metà del Seicento con proprietà diffuse fra Colonna, Gallicano e Cerveteri.

E a visitare le Cantine Pallavicini, venerdì 27 gennaio, sono stati gli allievi della 3^ P dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli, accompagnati a Colonna dai docenti Emilio Caliendo, Marianna D’Amico, Andrea Aloisi, Sara Monte e dall’Assistente Fabrizio Patacchiola. Situata a pochi chilometri da Roma, la tenuta, dai cui vitigni nascono i vini pregiati che nei secoli hanno riempito i calici di pontefici e sovrani, si distende nella campagna romana e trova il suo fulcro nel centro di Marmorelle.

Sullo sfondo di un antico acquedotto, fra casali e grotte, la Tenuta, strutturata in tre corpi (Colonna, Pasolina e Marmorelle), rappresenta il nucleo originario dell’attività vitivinicola dei Pallavicini: ottanta ettari complessivi con vigneti di uve bianche e rosse e 4000 ulivi secolari. Con la collaborazione di un sommelier esperto, gli studenti hanno visitato le cantine in uno straordinario contesto immerso nella natura. A concludere la giornata una degustazione di vini autoctoni e cibi locali.

“Una visita didattica che ha saputo conciliare perfettamente l’apprendimento di competenze enogastronomiche al piacere della scoperta delle terre dei Castelli Romani”, hanno sottolineato il Prof. Emilio Caliendo e la Prof.ssa Marianna D’Amico. Un’esperienza assolutamente da ripetere.

Print Friendly, PDF & EmailStampa articolo
  • Home

Articoli recenti

  • Ladispoli dedica una scultura ad Angelo Vassallo, il “Sindaco Pescatore”, simbolo di legalità e di difesa della natura
  • Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano ieri all’incontro con Assessore Ghera, Trenitalia e Rfi: “Situazione paradossale e gravissima”
  • Cerveteri – Il Consiglio delle Autonomie Locali si rinnova: si vota il 9 novembre


© Tyrseno 2020 Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Ricevi News Periodiche