Tyrseno
Giornale on line fondato nel 1998
  • Home
  • Notizie e Approfondimenti
    • Cerveteri
    • Ladispoli
    • Approfondimenti
  • Unesco e non solo
  • Mete in Italia
  • Cultura/Sport/Eventi
  • Chi Siamo
    • Linea Editoriale
    • Redazione
    • Contatti
    • Privacy
Notizie, Informazioni, Sport e Cultura, Cerveteri e Ladispoli - Giornale on line fondato nel 1998
Clicca e dillo al Tuo Giornale
PERUGINA1[50] copia

Ladispoli – Gli studenti dell’Alberghiero visitano la Perugina

E’ una delle prime visite di istruzione degli studenti dell’Istituto Alberghiero di Ladispoli che lunedì 3 ottobre, accompagnati dal loro Docente di Pasticceria Paolo Ferranti e dalla Prof.ssa Teresa Fusillo, si sono recati nella storica “Casa del cioccolato”: la Perugina.

Fondata nel 1907, è uno dei più famosi marchi dell’industria alimentare italiana. Dal 1988 è entrata a far parte del gruppo Nestlè, divenendo uno dei principali stabilimenti europei per la produzione del cioccolato.

La ‘Perugina’ rappresenta da oltre un secolo la ‘cultura della cioccolata’ e del ‘made in Italy’ nel mondo. Simbolo universale dell’azienda è il celeberrimo ‘Bacio Perugina’, che ha destato la curiosità e conquistato i cuori di milioni di persone.

Nata come laboratorio familiare e artigianale, la ‘Perugina’ ha attraversato la storia, resistendo alla concorrenza e alle sfide del mercato. A fondarla furono Francesco Buitoni, Annibale e Luisa Spagnoli, Leone Ascoli e Francesco Andreani.

Forte di una costante attenzione alla qualità delle materie prime e all’innovazione dei processi produttivi, la ‘Perugina’ è divenuta già negli anni Venti del Novecento uno dei maggiori esportatori di prodotti dolciari ed è stata la prima azienda italiana ad applicare le tecniche e gli strumenti dell’organizzazione scientifica del lavoro teorizzata da Frederick Taylor nel 1911. A cominciare dal 1935, i prodotti della Perugina furono lanciati in America e cominciarono a nascere filiali nelle più importanti città del mondo. Da allora il successo dell’azienda di Perugia non si è più fermato.

“Un’occasione imperdibile per arricchire l’offerta formativa dell’Istituto Alberghiero e far conoscere agli studenti le realtà imprenditoriali e produttive di eccellenza del nostro Paese” – ha commentato il Prof. Paolo Ferranti che, al termine della visita alla Perugina, ha accompagnato gli allievi anche alla scoperta dei più importanti monumenti del capoluogo umbro, a partire dalla splendida Cattedrale di San Lorenzo e dalla Fontana Maggiore in Piazza IV Novembre.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa articolo
  • Home

Articoli recenti

  • Ladispoli – Il PD e la censura del Sindaco Grando su interrogazioni e mozioni
  • Grande successo per la Raccolta alimentare di ProCiv Cerveteri e Runners
  • Ladispoli – Approvate le modifiche relative al regolamento del Consiglio Comunale dei Giovani


© Tyrseno 2020 Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Ricevi News Periodiche