Tyrseno
Giornale on line fondato nel 1998
  • Home
  • Notizie e Approfondimenti
    • Cerveteri
    • Ladispoli
    • Approfondimenti
  • Unesco
  • Mete in Italia
  • Cultura/Sport/Eventi
  • Chi Siamo
    • Linea Editoriale
    • Redazione
    • Contatti
    • Privacy
Notizie, Informazioni, Sport e Cultura, Cerveteri e Ladispoli - Giornale on line fondato nel 1998
Clicca e dillo al Tuo Giornale
campo di mare recinto

Campo di Mare, cinque alberi di tamerice all’ingresso della Palude di Torre Flavia

Le alberature sono state donate dall’Associazione Nautica Campo di Mare 

L’ingresso dell’area protetta della Palude di Torre Flavia a Campo di Mare si arricchisce di nuove alberature.

Sono state ultimate infatti le operazioni di piantumazione di cinque nuovi alberi di tamerice, che andranno da impreziosire notevolmente quello che a tutti gli effetti è un patrimonio naturalistico di estremo valore che con un lavoro sinergico tra l’Assessorato alle Politiche Ambientali del Comune di Cerveteri, Città Metropolitana di Roma Capitale, ARSIAL e associazioni di volontariato ambientalistico e naturalistico si sta valorizzando e promuovendo in particolar modo tra giovani e scolaresche.

“Si tratta di cinque alberi già esistenti a Campo di Mare, precisamente vicino alla spiaggia dell’Associazione Nautica, quest’estate spostatasi più a Nord – ha dichiarato l’Assessora alle Politiche Ambientali Elena Gubetti – grazie alla disponibilità del Presidente della Nautica, Celso Caferri, e di tutto il Direttivo dell’Associazione, abbiamo recuperato questi alberi e li abbiamo riposizionati in una zona naturalistica come la Palude, con la speranza di riconsegnarli a nuova vita e a nuove fioriture. Continueremo a lavorare su quest’area, certi che il suo rilancio e la sua tutela possano rappresentare un punto di forza per la nostra costa e il nostro lungomare”.

“Colgo l’occasione – ha proseguito l’Assessora alle Politiche Ambientali Elena Gubetti – per ringraziare sentitamente in primis Corrado Battisti, Responsabile dell’area per conto della Città Metropolitana di Roma Capitale, per il continuo e certosino lavoro svolto. Così come ringrazio Gianluca Vannoli, dello Stabilimento da Ezio alla Torretta, come sempre resosi disponibile offrendo tempo e mezzi, ARSIAL, l’Associazione Nautica, la nostra Protezione Civile e i Delegati Roberto Giardina e Anna Maria Borrelli, sempre attenti alle tematiche della Palude di Torre Flavia”.

Print Friendly, PDF & EmailStampa articolo
  • Home

Articoli recenti

  • Cerveteri, COVID-19: nelle farmacie comunali in vendita il test sierologico
  • Ladispoli – PD Emergenza senza tetto: il Comune agisca in collaborazione con le Associazioni
  • Ladispoli – L’alberghiero all’evento digitale di Agricola 3.0


© Tyrseno 2020 Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Ricevi News Periodiche

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok