Tyrseno
Giornale on line fondato nel 1998
  • Home
  • Notizie e Approfondimenti
    • Cerveteri
    • Ladispoli
    • Approfondimenti
  • Unesco e non solo
  • Mete in Italia
  • Cultura/Sport/Eventi
  • Chi Siamo
    • Linea Editoriale
    • Redazione
    • Contatti
    • Privacy
Notizie, Informazioni, Sport e Cultura, Cerveteri e Ladispoli - Giornale on line fondato nel 1998
Clicca e dillo al Tuo Giornale
Angelo Accardo eccellenza di Cerveteri copia

Angelo Accardo eccellenza di Cerveteri nel mondo della medicina e della scienza

Angelo, 39 anni, è docente presso una delle più antiche e prestigiose università olandesi

“Apprendo dai quotidiani nazionali dello straordinario lavoro di Angelo Accardo, 39anni, originario di Cerveteri, preso ad esempio in Europa e nel mondo per le sue ricerche in campo medico e scientifico su cancro, autismo e Alzheimer. Una vita di studio ma anche di viaggi e spostamenti tra le grandi Capitali Europee, di ricerche e di progetti. Tra questi, assieme al suo gruppo di lavoro, ha messo a punto delle strutture tridimensionali che ricreano l’ambiente del cervello, con le sue cellule e le sue geometrie. Come una grande impalcatura in 3d in cui sperimentare farmaci senza dover ricorrere ad esperimenti sugli esseri umani o sugli animali. Approfondimenti e tesi che potrebbero portare in un futuro a rendere sempre più curabili malattie per le quali ad oggi ancora non esiste una cura certa ed efficace”. A dichiararlo è Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri.

“Mi complimento con Angelo per la costanza e l’amore con cui porta avanti i suoi studi, così come porgo i miei complimenti ai suoi genitori, Nicolò, anche Consigliere comunale di Cerveteri e Angela, per la guida e la formazione allo studio che hanno saputo trasmettere in lui – dichiara il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci – duole però constatare ancora una volta come non ci sia posto nella nostra nazione per una figura di alto spessore e di rango come quella di Angelo, costretto a dover lasciare l’Italia, i propri familiari, le proprie origini per cercare un’occupazione degna del titolo di studio che con grande sacrificio e impegno ha conseguito. La speranza, da rappresentante delle Istituzioni e da cittadino, è che tutti gli studi di Angelo possano concretizzarsi, ma soprattutto che presto possa esserci per lui e per i tanti giovani che hanno dovuto necessariamente, ma anche con rammarico, continuare il proprio percorso all’estero, una reale e concreta opportunità in Italia”.

Angelo Accardo è docente in un istituto olandese ritenuto tra i migliori al mondo. Insegna “mycrosystem engineering” presso l’università TU Delft, la più grande e antica università tecnica olandese, situata nella città di Delft, nella provincia dell’Olanda Meridionale. Selezionato tra i cinque talenti top nel corso dell’evento Leiden European City of Science 2022, ha al suo attivo 44 pubblicazioni. È laureato alla facoltà di Ingegneria Elettronica alla Sapienza di Roma. La sua prima esperienza internazionale di ricerca è stata al Ciclo Sincrotrone di Grenoble, successivamente a Tolosa e attualmente insegna in Olanda. Una curiosità inedita: la prima puntata del 2008 del programma di Piero Angela Super Quark, si basò proprio sugli studi e su una ricerca effettuata da Angelo riguardante la trasmissione di ordini dalla mente ad una mano bionica senza alcun contatto.

Print Friendly, PDF & EmailStampa articolo
  • Home

Articoli recenti

  • Pietrolati: “Nessuna sfida con la Sagra del Carciofo, alcuni titoli fuorvianti non rendono giustizia alla Fiera di Cerveteri”
  • Sabato raccolta alimentare a Cerveteri nei supermercati Coop e Conad City
  • Cerveteri – Gubetti: “Al lavoro per l’apertura della sesta farmacia comunale”


© Tyrseno 2020 Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Ricevi News Periodiche