Tyrseno
Giornale on line fondato nel 1998
  • Home
  • Notizie e Approfondimenti
    • Cerveteri
    • Ladispoli
    • Approfondimenti
  • Unesco e non solo
  • Mete in Italia
  • Cultura/Sport/Eventi
  • Chi Siamo
    • Linea Editoriale
    • Redazione
    • Contatti
    • Privacy
Notizie, Informazioni, Sport e Cultura, Cerveteri e Ladispoli - Giornale on line fondato nel 1998
Clicca e dillo al Tuo Giornale
salamanca

Salamanca

La “puesta del sol” dev’essere assaporata nella cornice churrigueresca della Plaza Mayor di Salamanca, la piazza barocca più elegante di Spagna. L’intera città dai palazzi color ocra, monumentale e al tempo stesso sobria, s’incendia nella luce del tramonto con i bagliori degli antichi mattoni rossi e l’oro delle vetrate. La Plaza è un quadrato perfetto e sontuoso, chiuso da palazzi ad arcate. Nei tondi sono effigiati re ed eroi che osservano severi la folla che passeggia tranquillamente e ozia ai tavolini all’aperto dei locali eleganti, dove s’attende l’arrivo dell’oscurità e della frescura. Il cielo del León, la regione di Salamanca, è famoso per il suo blu che vira dal cobalto all’indaco e al violetto quando il sole lascia la Spagna per nascondersi dietro i colli portoghesi, prima di cercare refrigerio sull’oceano. Giunge la notte e sul grande quadrilatero della Plaza si stende una cappa di un blu profondo, trapunta di stelle. Gli abitanti di Salamanca escono di casa sempre più numerosi per godersi l’ora della movida, che qui significa un lungo giro nei bar de tapas, prendendo aperitivi, vino tinto e stuzzichini, prima della cena che non si consuma mai prima delle dieci ed è il pasto più abbondante e festoso, dopo la giornata torrida. Salamanca è una delle più importanti ed antiche città universitarie del mondo. Le prime “escuelas” risalgono al secolo XII, ma l’attuale grande complesso di edifici universitari è del secolo XVI, con eccezionale portale plateresco e scalone cinquecentesco. Le severe aule di studio e la biblioteca sono decorate riccamente e piene di opere d’arte. Tutta la città storica è un insieme di palazzi famosi, fra i quali spicca la Casa de las Conchas, residenza dei re cattolici, con i muri rivestiti da 365 conchiglie di pietra. Curiosamente, Salamanca ha due cattedrali, la Nueva e la Vieja, più molte chiese e conventi dotati di magnifici chiostri. A Salamanca si respirano atmosfere senesi o perugine. Come a Perugia, la stagione universitaria è scandita in due tempi: in inverno si tengono i corsi normali in tutte le facoltà, in estate le facoltà umanistiche si aprono per i corsi destinati agli stranieri, orientandoli particolarmente allo studio del castigliano, parlato qui in modo assai puro, e all’approfondimento delle tematiche letterarie spagnole. L’UNESCO, famosa per l’attenzione che riserva alle meraviglie del mondo, ha posto Salamanca sotto la sua ala protettrice nell’anno 1988, con questa motivazione:

Questa antica città universitaria a nord-ovest di Madrid fu conquistata per la prima volta dai Cartaginesi nel III secolo a.C. Divenne poi un insediamento romano prima di essere governato dai Mori fino all’XI secolo. L’università, una delle più antiche d’Europa, raggiunse il suo apice durante l’età d’oro di Salamanca. Il centro storico della città presenta importanti monumenti romanici, gotici, moreschi, rinascimentali e barocchi. La Plaza Mayor, con le sue gallerie e portici, è particolarmente impressionante.

Salamanca è un punto di partenza per numerose gite di piacere. Lungo il corso del fiume Tormes si trovano numerosi locali di ritrovo con piscine, dove gli abitanti di una regione lontana dal mare trovano refrigerio e svago. Le mete culturali sono, a loro volta, ricollegabili ai corsi d’acqua, vere e proprie oasi in un paesaggio infuocato. Ad Alba de Tormes si visita la chiesa dove si venerano le spoglie di Santa Teresa, morta qui nel 1582. Ovviamente, considerando la breve distanza di soli 90 km, viene il desiderio di recarsi ad Avila, sul Río Adaja. La splendida città castigliana si presenta cinta da magnifiche mura, intatte e dotate di 8 porte e 88 torrioni cilindrici, costruiti fra il 1090 e il 1099. A nord di Salamanca, non si deve dimenticare una tappa nella bella città medioevale di Zamora, affacciata sul Duero, ispiratrice di un celebre Romance di Gerardo Diego.

Umberto Mantaut

 

Gerardo Diego (1896-1986)

Romance del Duero

Río Duero, río Duero                                                               Rio Duero, rio Duero

nadie a acompañarte baja                                                         nessuno scende a farti compagnia

nadie se detiene a oír                                                               nessuno si trattiene ad ascoltare

tu eterna estrofa de agua.                                                          la tua eterna strofa di acqua.

Indiferente o cobarde                                                               Indifferente o codarda

la ciudad vuelve la espalda.                                                      la città ti volge le spalle.

No quiere ver en tu espejo                                                        Non vuol vedere nel tuo specchio

su muralla desdentada.                                                             la sua muraglia sdentata.

Tú, viejo Duero, sonríes                                                           Tu, vecchio Duero, sorridi

entre tus barbas de plata,                                                          sotto i tuoi baffi d’argento,

moliendo con tus romances                                                      mietendo con le tue romanze

las cosechas mal logradas.                                                        le messi mal riuscite.

Y entre los santos de piedra                                                      E fra i santi di pietra

y los alamos de magia                                                              e i pioppi di magia

pasas llevando en tus ondas                                                      passi, portando nelle tue onde

palabras de amor palabras.                                                       parole d’amore, parole.

Quien pudiera, como tú,                                                           Chi potrebbe, come te,

a la vez quieto y en marcha,                                                     allo stesso tempo quieto e in marcia,

cantar siempre el mismo verso,                                                 cantar sempre lo stesso verso,

pero con distinta agua.                                                             però con distinta acqua.

Río Duero, río Duero,                                                              Rio Duero, rio Duero,

nadie a estar contigo baja,                                                        nessuno scende a star con te,

ya nadie quiere atender                                                            già nessuno vuole aver cura

tu eterna estrofa olvidada,                                                        dell’eterna tua strofa dimenticata,

sino los enamorados                                                                soltanto gli innamorati

que preguntan por sus almas                                                     che s’interrogano per le loro anime

y siembran en tus espumas                                                       e seminano nelle tue spume

palabras de amor palabras.                                                      parole d’amore, parole.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa articolo
  • Home

Articoli recenti

  • Ladispoli – Evento Caravaggio, gli studenti dell’Alberghiero accolgono il pubblico
  • Ladispoli – Il PD, in vista delle elezioni regionali, analizza lo stato dei conti alla Regione LAZIO
  • Ladispoli – SI: Accolto nuovo appello delle reti ambientaliste


© Tyrseno 2020 Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Ricevi News Periodiche