Greve è una piccola cittadina della Toscana posta in un punto strategico all’incrocio di tre strade un tempo utilizzate dai pellegrini: la Chiantigiana, la strada che conduce al Valdarno e l’altra per la Val di Pesa, a circa quaranta chilometri a nord di Siena ed una trentina a sud di Firenze, posizione questa che ha determinato e favorito lo sviluppo economico del luogo.
E’ piacevole visitare Greve perché siamo in una piccola cittadina caratterizzata da una particolare atmosfera, con le sue tante botteghe d’arte, i bei negozi, i suoi ristoranti ed i tanti ampi e comodi parcheggi che la rendono particolarmente accogliente.
I turisti sono particolarmente attratti dall’antica macelleria Falorni, risalente al 1729, ed alla Bottega dell’Artigianato dove s’intrecciano ancora a mano cestini ed articoli realizzati con il legno di olivo.
Il fulcro cittadino è la caratteristica piazza Giacomo Matteotti, in lieve pendenza ed a forma triangolare. Tutt’intorno vi sono bassi portici che ospitano negozi, ristoranti caffè ed enoteche favorendo incontri e socializzazioni.
Nel sedicesimo secolo la piazza fu definita “una bellissima piazza” dal Gran Duca Leopoldo e vi si tenevano importanti mercati di alimenti e bestiame.
Ancora oggi, ogni sabato, il luogo si popola di bancarelle che vendono prodotti tipici, formaggi, verdure, bei fiori e vestiario.
Ai lati più piccoli della piazza si affacciano il rinascimentale Palazzo del Comune e la Chiesa di Santa Croce, edificata in luogo di una preesistente chiesa medievale. All’interno conserva un trittico di Luigi Bicci del 1420 ed un affresco che rappresenta la Vergine con il Bambino.
Nella parte più ampia della piazza campeggia una grande statua raffigurante Giovanni Da Verrazzano, il navigatore che scoprì la Hudson Bay di New York, nato a pochi chilometri a nord di Greve, nel Castello Verrazzano.
Interessante, e non poteva certo mancare in un luogo come Greve,
il Museo del Vino, dove oltre a degustare un’ampia varietà di vini, si possono ammirare gli strumenti di una volta utilizzati per la produzione del vino. C’è anche un settore dedicato ai cavatappi dove ne sono esposti ben centoottanta.
Greve è un piccolo centro ma sicuramente molto attrezzato per accogliere il turismo.
Tutte le notizie su prodotti tipici, cosa vedere, dove mangiare e dormire possono essere assunte dal sito
www.comune.greve-in-chianti.fi.it/…/prodotti-tipici
Area Camper
Area sosta con carico e scarico
Via Montebeni, 75
GPS N 43°35’26” E 11°18’49”