Tyrseno
Giornale on line fondato nel 1998
  • Home
  • Notizie e Approfondimenti
    • Cerveteri
    • Ladispoli
    • Approfondimenti
  • Unesco e non solo
  • Mete in Italia
  • Cultura/Sport/Eventi
  • Chi Siamo
    • Linea Editoriale
    • Redazione
    • Contatti
    • Privacy
Notizie, Informazioni, Sport e Cultura, Cerveteri e Ladispoli - Giornale on line fondato nel 1998
Clicca e dillo al Tuo Giornale
ali x ruanda

Ladispoli – Domenica in Piazza Rossellini per dare le ali ai bambini vulnerabili del Ruanda

Dalle 10 alle 19 i nostri volontari ci aspettano al gazebo solidale davanti i chioschi comunali. Insieme possiamo cambiare la vita di tanti ragazzi di strada operando direttamente sul posto.

Amababa – Ali per il Ruanda –ODV è nata per sostenere i progetti avviati in Ruanda dalla nostra socia Sandra Bossio, vissuta a Ladispoli per più di 15 anni, da tre anni in Rubavu (Ruanda) con suo marito ruandese, anche lui cittadino di Ladispoli.

I progetti, che hanno come beneficiari i bambini e ragazzi di strada, e più generalmente i bambini e i ragazzi vulnerabili hanno come obiettivo di cercare a renderli autonomi (empowerment), permettendoli d’intraprendere dei percorsi di crescita che li porterà a diventare adulti consapevoli del loro ruolo nella società: vogliamo dare loro le ali (amababa in Kinyarwanda) per volare verso un futuro più roseo.

Tutti i nostri interventi si basano sulla promozione dei diritti del fanciullo e in particolare modo il diritto ad un sviluppo armonioso della loro personalità attraverso l’amore e la comprensione. Lavoriamo in stretta collaborazione con le scuole e altre autorità locali.

Cosa abbiamo già realizzato :

  • Laboratorio di panetteria con la Boulangerie Solidaire a Gisenyi
  • 3 bambini/ragazzi di strada di Gisenyi  inseriti in una casa famiglia e reintegrati a scuola
  • 1 ragazza madre e il suo bambino sostenuti per permetterle di continuare a frequentare la scuola a Gisenyi
  • 1 bambino a rischio strada e la sua famiglia sostenuti nel villaggio di Gatebe I
  • Identificazione di 35 bambini a rischio nella scuola elementare Umubano II di Gisenyi

– Oltre a continuare a sostenere i ragazzi e le famiglie, le nostre priorità per l’anno 2023 sono:

-Finanziare e monitorare una formazione professionale in meccanica per 2 dei 3 ragazzi inseriti nella casa famiglia. ¨Big Musa¨ ed Elia hanno già 17 anni e per loro l’educazione formale non è fattibile a lungo termine (frequentano attualmente la terza elementare): abbiamo già identificato un garage che può prenderli come apprendisti per una durata totale di 10 mesi, contro remunerazione.

-Sostenere i 35 ragazzi a rischio della scuola elementare Umubano II di Gisenyi attraverso la creazione di un orto scolastico e del rinforzo del programma alimentario già esistente a scuola.

-Sostenere gli sforzi della biblioteca comunitaria Le Phare, recentemente creata da Sandra nella zona rurale di Nyundo e in particolare delle attività nell’ambito dell’alfabetizzazione, del miglioramento della qualità dell’educazione, della diminuzione dell’abbandono scolastico e del rinforzo del legame intergenerazionale e tra bambini/ragazzi e genitori.

-Miglioramento della qualità dell’acqua attraverso l’istallazione di un purificatore nella scuola elementare di Kayanza a Nyundo.  (Attualmente i ragazzi e gli insegnanti bevono l’acqua del rubinetto, causa di malattie gastrointestinali e non solo).

Vincenzo Vona, Presidente di Amababa – Ali per il Ruanda

Print Friendly, PDF & EmailStampa articolo
  • Home

Articoli recenti

  • Incetta di medaglie per la Sicania Volley di Cerenova alle Finali Nazionali di Pallavolo a Silvi Marina
  • Grande pubblico alla Necropoli Etrusca a Cerveteri per il concerto del ‘Giampaolo Ascolese Trio’
  • Cerveteri – Eventi estivi: 140.000 euro a una società neo costituita


© Tyrseno 2020 Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Ricevi News Periodiche

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok