Tyrseno
Giornale on line fondato nel 1998
  • Home
  • Notizie e Approfondimenti
    • Cerveteri
    • Ladispoli
    • Approfondimenti
  • Unesco e non solo
  • Mete in Italia
  • Cultura/Sport/Eventi
  • Chi Siamo
    • Linea Editoriale
    • Redazione
    • Contatti
    • Privacy
Notizie, Informazioni, Sport e Cultura, Cerveteri e Ladispoli - Giornale on line fondato nel 1998
Clicca e dillo al Tuo Giornale
libertà d'espressione

Non preoccupa la divisa, anzi, c’è altro che toglie serenità

Non ho paura se a coordinare le attività inerenti la gestione di vaccini e vaccinazioni c’è un militare, un uomo in divisa, anche di alto grado, ma sono piuttosto preoccupato del fatto che chi prova questa paura non lo debba dire. Si, il riferimento va al caso della scrittrice Murgia, ma non è il solo, la messa alla gogna scatta all’unisono per chiunque non si adegui, o peggio ancora, provi ad argomentare in modo contrario al pensiero unico, quello preconfezionato ed affidato ai media per essere veicolato. Tanto per citare un altro caso si può dire del Dottor Amici, quel medico che dichiara di non aver paura del covid perché in grado di curarlo, dimostrando dati alla mano come lui ed altri tanti medici siano in grado di curare i pazienti a casa senza intasare gli ospedali, soprattutto prevenendo le tragiche fini. Questo dottore, invece di essere almeno ascoltato, viene immediatamente e bruscamente tacitato, deriso, maltrattato, si invoca per lui la radiazione dall’albo senza nemmeno provare ad argomentare controbattendo ragionevolmente quanto affermato. Abbiamo assistito poi a trasformazioni e conversioni eclatanti, virologi e company che ad inizio pandemia minimizzavano, ed ora che conosciamo meglio la malattia e come combatterla, sono agguerriti sostenitori del vaccino a tutti i costi, addirittura come unica salvezza. Gli scienziati che hanno tenuto ferme le proprie convinzioni, supportate peraltro da tesi scientifiche, non trovano più molti spazi sui principali media. Abbiamo persino assistito alla censura e chiusura di un social network che ospitava pareri ed opinioni diversi dal pensiero unico. Tutto questo mi spaventa, mi sembra di osservare che quando non si riesce o vuole controbattere l’idea si attacca la persona. Ed il fatto che sia un uomo in divisa a gestire le vaccinazioni non mi spaventa nemmeno un po’, semmai rassicura su capacità ed onestà, mi preoccupa invece perché rappresenta il fallimento della nostra politica. Se a questo aggiungiamo che a gestire ed a decidere su come impegnare il cumulo di soldi in arrivo dall’Europa, che altro non sono se non pesanti debiti ricadenti persino sulle future generazioni, non siano i rappresentanti del popolo, ma soggetti nominati e non eletti, stare sereni, come usa dire, è sempre più difficile.

Giorgio Raviola

Print Friendly, PDF & EmailStampa articolo
  • Home

Articoli recenti

  • Ladispoli – Ospedale, è ancora idea o era un volo di fantasia?
  • La Valletta – Malta
  • Maturità


© Tyrseno 2020 Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Ricevi News Periodiche