Tyrseno
Giornale on line fondato nel 1998
  • Home
  • Notizie e Approfondimenti
    • Cerveteri
    • Ladispoli
    • Approfondimenti
  • Unesco e non solo
  • Mete in Italia
  • Cultura/Sport/Eventi
  • Chi Siamo
    • Linea Editoriale
    • Redazione
    • Contatti
    • Privacy
Notizie, Informazioni, Sport e Cultura, Cerveteri e Ladispoli - Giornale on line fondato nel 1998
Clicca e dillo al Tuo Giornale
SPEZIE PER STAMPA 1 copia

All’Alberghiero di Ladispoli  una masterclass dedicata alle spezie

Un evento dedicato alle nuove tendenze della cucina con lo sguardo rivolto al futuro: è quello che si è svolto venerdì 6 maggio all’Istituto Alberghiero di Ladispoli e ha visto come protagonisti gli studenti delle classi Quinte dell’Indirizzo Enogastronomia e Sala, coordinati dai loro docenti Salvatore Esposito e Bruno Virgili. Un’iniziativa che ha voluto porre l’attenzione sull’importanza di una “cultura della sostenibilità” da diffondere e applicare anche e soprattutto in cucina, trovando il giusto equilibrio fra tradizione e innovazione.L’evento, che ha visto la partecipazione del Prof. Fabrizio Fraschetti, Direttore del Centro di Formazione Professionale Castel Fusano Alberghiero di Ostia, si è svolto in collaborazione con l’Associazione CiboFuturo e ha avuto come relatore lo Chef Angelo Fanton, Presidente dell’Associazione e già allievo dello Chef indiano Anil Sharma.

“Al centro della Masterclass – ha spiegato Bruno Virgili, Vicepresidente di CiboFuturo – la conoscenza e l’uso delle spezie. Un laboratorio monografico organizzato nell’ambito del Progetto “CHEFUTURO” e dedicato alla formazione degli studenti degli Istituti Alberghieri del Lazio”. A descriverne i dettagli sono gli stessi referenti: “un’introduzione con affascinanti cenni socio–geografici sulle spezie, sull’antichissima rete transcontinentale dei mercanti e sull’influenza delle spezie nella storia, alcuni elementi di orientamento sul loro riconoscimento e sulla loro selezione e, infine, un approfondimento su come utilizzare le spezie sia nei piatti etnici che le vedono protagoniste, sia in modo più equilibrato per differenziare e rendere speciali i piatti italiani”.

Durante il laboratorio alcuni allievi dell’Alberghiero, sotto la guida dello Chef, si sono cimentati nella preparazione di alcuni piatti della cucina mediorientale che rappresentano senza dubbio l’espressione più alta dell’uso delle spezie.

L’associazione CiboFuturo si occupa in maniera specifica della diffusione della cultura gastronomica, delle sue tradizioni e innovazioni, con una particolare attenzione alla sostenibilità, alla lotta allo spreco, e alle abitudini salubri a tavola. Strumenti di questa “missione” sono l’organizzazione di eventi, laboratori di cucina ed incontri aperti al pubblico e legati a stagionalità e territorio. Il progetto Chefuturo, dedicato agli allievi degli Istituti alberghieri, offre gratuitamente una serie di opportunità di approfondimento e riflessione attraverso monografie, incontri con chef, produttori di filiere virtuose, laboratori, gare di cucina e di sala.

Print Friendly, PDF & EmailStampa articolo
  • Home

Articoli recenti

  • Ladispoli – Edilizia popolare, Pascucci: Mettere a norma edifici Ater
  • Ladispoli – Il Collettivo Adelante presenta il candidato Claudio Marotta
  • Il Sindaco e la grande arroganza: al comune di Ladispoli è vietato dissentire


© Tyrseno 2020 Powered by WordPress • Themify WordPress Themes

Ricevi News Periodiche